La possibilità, data a tutti, di poter scrivere ciò che si pensa è una gran bella cosa. Viviamo, effettivamente, in un periodo di grande libertà di espressione. Non importa se questo richieda un certo senso di responsabilità personale: toni, modi, argomenti e...
Il ragionier Ugo Fantozzi, il travet Giandomenico Fracchia, il professor Kranz tedesco di Germania. Quante volte, in una giornata, capita di pensare a loro, di parlare di loro o di sentirsi, anche solo per un attimo, come loro? Quante volte ci si “intrecciano i...
Il terrore sparso di recente da “Blue whale”, sorta di caccia al tesoro per adolescenti in cui al termine, dopo una serie di prove autolesioniste, è previsto di buttarsi dal palazzo più alto della propria città, è solo l’ultima fase di una presa di...
Oggi, quando ho saputo che era morto Roger Moore ho detto: “No… il primo 007!”. Chiaramente ero caduto in trappola ma, per me nato all’inizio degli anni ’70, James Bond ha sempre avuto i suoi occhi azzurri, il suo ironico aplomb inglese e...
L’altro giorno ascoltavo il nuovo disco di Brunori Sas, “A casa tutto bene”. Mentre lo ascoltavo avevo l’impressione che qualcosa mi stesse sfuggendo. L’impressione che una delle canzoni (“L’uomo nero”) avesse dentro di...
A ogni nuovo cambio d’epoca ci si pone una questione gravida di risvolti sociali, pedagogici e culturali: è giusto che i bambini abbiano accesso alle nuove tecnologie? A costo di attirarmi le ire di tradizionalisti e apocalittici io rispondo di si. E pongo...