CASE HISTORY

I contenuti vincono sempre: il caso Linguerri
20 Marzo 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Il caso Linguerri nulla c’entra con i romanzi o i film gialli (Il caso Harry Quebert o Il caso Thomas Crawford). Quando parliamo di caso Linguerri parliamo del sito linguerri.it, il sito di un professionista che stiamo seguendo da alcuni mesi.

Innanzitutto, chi è Romano Linguerri?

Romano Linguerri è un medico stimato, specializzato in chirurgia generale. Ha lavorato presso l’AUSL di Imola dal 1991, nell’Unità Operativa di Chirurgia dell’ospedale Santa Maria della Scaletta. Negli ultimi anni della sua carriera in ambito pubblico, ha ricoperto l’incarico di Primario Facente Funzioni della Chirurgia di Imola. Attualmente svolge attività libero-professionale in esclusiva.

Si occupa di proctologia, ernie inguinali e addominali, calcoli alla cistifellea e interventi chirurgici ambulatoriali. Riceve in ambulatori privati nei territori della Città metropolitana di Bologna, Ravenna e Forlì.

Qual era l’esigenza del Dottor Linguerri?

L’obiettivo principale era far conoscere la sua attività di libero professionista. L’idea è stata quella di creare un sito internet semplice ed essenziale, senza elementi superflui. Il sito si compone di tre sezioni, oltre alla home page:

  • Mi occupo di (pagine con le specializzazioni, in tutto sono 5)
  • Contatti e visite (con l’elenco degli ambulatori nei quali il dottore riceve)
  • Blog

Abbiamo concentrato i nostri sforzi proprio sul blog, perché, ad oggi, sui motori di ricerca (per quanto ancora esisteranno sarà tema di un futuro articolo), Google utilizza il criterio EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) per valutare la qualità e l’affidabilità dei contenuti web.

1.Expertise: Competenza. L’expertise si riferisce alla competenza dimostrata sull’argomento trattato. Non è necessario essere un esperto certificato o avere titoli accademici per avere expertise, specialmente in argomenti non accademici. La chiave è mostrare una conoscenza approfondita che aiuti l’utente a risolvere un problema o a comprendere meglio un argomento.

2.Experience: Esperienza. Implica che l’esperienza personale e diretta dell’autore su un argomento può essere molto influente. Nel valutare questo punto, Google considera se il contenuto riflette un’esperienza reale e pratica piuttosto che teorica. Ciò è rilevante soprattutto in aree come le recensioni di prodotti, in generale di tutti quei contenuti in cui l’esperienza “di prima mano” risulta determinante.

3.Authoritativeness: Autorevolezza. L’autorevolezza emerge dalla reputazione dell’autore e del sito web. Una persona o un sito viene considerato autorevole se altri esperti del settore riconoscono il loro contributo. Recensioni, citazioni, collegamenti e testimonianze da fonti rispettabili possono aumentare l’autorevolezza di un contenuto.

4.Trustworthiness: Affidabilità. È determinata dalla sicurezza e dalla trasparenza del sito web. I segnali considerati indicatori di affidabilità sono molteplici. Ad esempio, la navigazione in HTTPS, la chiarezza circa gli autori di contenuti, recensioni online o pareri sul business aziendale, la trasparenza nella gestione delle recensioni ecc.

Cosa c’entra questo con il dottor Linguerri?

C’entra eccome! Il dottor Linguerri è uno dei massimi esperti nel suo settore. Abbiamo quindi trasformato il suo patrimonio di conoscenze in un piano editoriale strutturato, avviando la pubblicazione di articoli specifici sul suo blog. I testi vengono scritti direttamente dal dottore o da noi, sulla base dei concetti che lui ci fornisce. Questi contenuti vengono pubblicati con cadenza regolare e condivisi sulle sue pagine social.

I risultati si vedono?

Si vedono eccome. Analizzando il sito con il software professionale Seozoom si può notare la progressione di keyword posizionate nelle prime 5 pagine di Google.

Romano Linguerri Case History

Un articolo perfetto

Interessante è il caso dell’articolo “L’operazione alle emorroidi con la tecnica Longo“, pubblicato il 22 ottobre 2024, nel giro di poche settimane è stato in grado di piazzare nella prima pagina di Google una serie di keyword collegate alle tecnica Longo. Questo è veramente il caso di un articolo ben scritto dal punto di vista SEO.

Romano Linguerri Case History

 

 

Vuoi maggiori informazioni?